FREESTYLE ROUTINE

Figure e Movimenti

Freestyle significa letteralmente “stile libero”, e questa traduzione riassume molto bene la libertà che offre questa disciplina nell’impostare una propra serie di figure (“tricks”) e movimenti con il proprio cane. Nell’ideare nuovi trick, l’unico fattore che và tenuto in considerazione è se la figura scelta è o no alla portata non solo del conduttore ma anche del cane: un gioco troppo rischioso per il cane può a lungo termine creare seri danni alla sua salute.
Una routine di Freestyle si compone di sequenze di trick e sequenze di movimenti unite tra loro da movimenti di “set-up”.

I trick più comunemente utilizzati sono:

– OVER : il corpo o parti del corpo del conduttore fungono da ostacolo che il cane deve saltare, scalvacando il corpo stesso del conduttore senza toccarlo in nessun punto. Alcuni esempi sono:
• over the leg : salto sopra la gamba
• over a V : salto sopra il corpo del conduttore che, sdraiato in terra solleva le gambe a 90° rispetto al resto del copro in modo da formare una “V” entro la quale il cane dovrà saltare
• over matrix: salto sopra il corpo del conduttore che, inginocchiato in terra si appoggia sui talloni e si protrae all’indietro
• over the body: salto sul corpo del conduttore, che può essere completamente sdraiato a terra o appoggiato su un lato

– VAULT : il cane utilizza il corpo del conduttore come trampolino di lancio per afferrare il disco in volo. Alcuni esempi sono:
• leg vault : il cane appoggi sulla gamba del conduttore e si spinge da essa per afferrare il disco
• back vault : il cane salta sulla schiena del conduttore e afferra il disco in alto oltre la testa del conduttore stesso
• side vault : il cane salta lateralmente sulla schiena del conduttore e afferra il disco oltre l’altro lato del conduttore
• chest vault : il cane appoggia sul petto del conduttore e salta da esso per afferrare il disco

– STALL : il cane sale su una parte del corpo del conduttore e rimane su di esso ricevendo il disco in tale posizione e scendendo solo dopo che gli viene richiesto. Alcuni esempi sono:
• back stall : il cane sale e rimane sulla schiena del conduttore
• foot stall : il cane sale e rimane sulla pianta dei piedi del conduttore

– DOG CATCH : il cane viene afferrato al volo mentre sta catturando il disco. Il dog catch può essere eseguito in numerosi modi: il cane può saltare in alto per afferrare un disco nella direzione del giocatore ed essere così afferrato al momento giusto, oppure può essere preso dopo un vault o dopo un flip, sempre durante la fase di atterraggio.

– FLIP : salto nel quale il cane per afferrare il disco compie un giro su se stesso di 360°, o in senso verticale o in senso orizzontale

– MULTIPLI e SHUFFLE : nel multiplo, il cane rimane fermo sul posto e riceve almeno tre dischi successivi, nello shuffle vengono invece usati solo due dischi, che vengono contiuamente scambiati da cane a proprietario e viceversa, senza mai toccare terra.

I movimenti più utilizzati nelle routine di freestyle sono:

– AROUND THE WORLD : il cane afferra 3-4 dischi al volo, uno dopo l’altro, mentre compie un giro largo attorno al conduttore.
– PASSING : il cane afferra un disco ad un’estremità di un’ipotetica linea retta che si trova di fronte al conduttore, lascia quel disco, si gira e afferra il successivo nell’ estremità opposta della linea passanto davanti al conduttore.
– TRHOUGH : il cane afferra il disco alle estremità di una linea retta come nel passing, con la differenza che la linea non si trova davanti al conduttore ma al suo centro, ed il cane passa tra le gambe del conduttore per andare a raggiungere il disco.
– ZIG ZAG : molto simile al passing, con l’unica differenza che la linea di riferimento non si trova immediatamente davanti al conduttore, ma a diversi metri davanti esso.

Per unire infine, le sequenze di trick e le sequenze di movimenti tra loro, senza perdere fluidità e senza creare interruzioni, occorre inserire figure dette di “set-up”. Le figure di set-up più comuni sono:
– “GIRA” : il cane deve girare attorno al conduttore per afferrare un disco che sarà proposto davanti al conduttore stesso. Il “gira” può essere in senso orario o antiorario a second adi ciò che viene richiesto nella sequenza successiva
– “SOTTO” : passaggio del cane sotto la gamba destra o sotto la sinistra
– “U” : il cane deve invertire il senso di corsa per voltarsi o verso destra, se arriva da sinistra, o verso sinistra, se arriva verso destra
– “SCOOT” : il cane mentre và verso il conduttore, compie un giro di 180° e passa sotto le gambe del conduttore camminando all’indietro

overV
vault