GIOCARE IN SICUREZZA

Praticare disc dog, così come svolgere qualsiasi disciplina sportiva o attività fisica intensa, può portare con sé alcuni rischi per la salute del cane. Può infatti, capitare che il cane si infortuni, sia durante una competizione che durante un semplice allenamento al parco. Dietro a traumi di qualsiasi entità, spesso c’è un proprietario noncurante degli aspetti che rendono il gioco con il proprio cane un’attività sicura. Per giocare in sicurezza, prima di tutto, occorre considerare alcune caratterstiche soggettive del cane con cui si gioca:
– il suo stato di salute generale
– la presenza di patologie articolari, muscolari, ossee, cardio-respiratorie o altro
– la sua costituzione fisica
– la sua predisposizione atletica
– la sua preparazione atletica
– la sua resistenza, sia fisica che mentale, agli sforzi
Un cane non sano, non in forma fisica e non preparato a sopportare sforzi fisici, non può che avere rischi maggiori a farsi male. Il gioco deve essere inoltre riparametrato alla taglia, alla struttura del cane ed al suo modo di saltare ed approcciarsi al disco: vault alti o salti troppo alti non sono consigliati per cani di taglia grande o con struttura pesante, ma nemmeno per cani più agili e di taglia inferiore ma con poco controllo del proprio corpo durante la presa dei dischi in volo. E’ comunque indispensabile, prima di iniziare a praticare disc dog o altre attività sportive, eseguire tutte le indagini diagnostiche per scongiurare eventuali anomalie a livello dell’apparato scheletrico, muscolare e cardio-respiratorio (radiografie ad anche e gomiti, visite ortopediche, visite mediche veterinarie di base). E’ una buona pratica inoltre, sottoporre comunque a controlli veterinari periodici tutti i cani che praticano disc dog regolarmente, anche se sono in buona salute e alla vista non presentano problemi.
Altri fattori da tenere sempre in considerazione per un gioco in sicurezza sono i seguenti:
– eseguire sempre riscaldamento muscolare prima di iniziare l’attività, e defaticamento dopo il termine del gioco, prima di fare salire il cane in macchina per ritornare a casa
– giocare per pochi minuti per volta aiuta sia a non indurre stress fisico eccessivo che a mantenere viva la motivazione sul gioco
– giocare 2-3 volte a settimana, non tutti i giorni
– richiedere solo poche ripetizioni delle figure più impegnative (vault, flip) ad ogni sessione
– svolgere regolari sessioni di stretching o allungamento muscolare, al di fuori delle sessioni di allenamento con il disco
E’ molto importante inoltre valutare dove giocare:
– scegliere terreni pari e ricoperti di erba in modo uniforme
– evitare terreni ghiacchiati o eccessivamente aridi
– evitare superfici dure (asfalto) e/o scivolose (pavimenti)
– controllare che non ci siano buche, rami, vetri rotti, o altri oggetti
– stare lontani da panchine, alberi o altri ostacoli
– non giocare in aree dove sono contemporaneamente presenti altri cani
L’ultimo ma irrinuciabile fattore che rende sicuro il gioco con il frisbee, è la capacità di lancio del giocatore. Un giocatore inesperto deve prima fare pratica sui lanci da solo, senza il proprio cane, e solo quando avrà una buona padronanza dei lanci che vorrà utilizzare potrà tentarli con il proprio cane. Ogni allenamento deve inizare sempre con lanci bassi e l’altezza degli stessi dovrebbe aumentare gradualmente. Sia sulla figure con il corpo del conduttore, che sui lanci a distanza, il disco deve essere proposto al cane in modo che egli dopo la presa in salto atterri al suolo con tutte e quattro le zampe contemporaneamente. Lanci con direzioni e altezze errate, possono indurre il cane ad afferrare il disco spingendosi solo verso l’alto per poi atterrare in verticale appoggiando prima le zampe posteriori; questi sono da evitare, in quanto pericolosi per il cane. Ogni cane ha infine il suo particolare ed individuale modo di approciarsi ai dischi in volo: alcuni cani atterranno nel modo corretto anche quando il lancio non è stato perfetto, altri invece, pur di afferrare il disco, perdono il controllo del proprio corpo e la coordinazione, atterrando poi in modo pericoloso. Un buon giocatore deve quindi saper riconoscere la modalità di approccio del proprio cane al disco in volo e scegliere di utilizzare uno stile di gioco che tenga conto di questo.

sicurezza
gioco